Accertamenti reddituali per i pensionati residenti al di fuori dell'Italia
Informazioni generali
La legge finanziaria 2003
La legge finanziaria del 2003 e il successivo decreto di attuazione prevede che i reddifi prodotti in Paesi diversi dall'Italia da valutare per tali prestazioni devono essere certificati nel modo seguente:
A. PENSIONATI RESIDENTI nei seguenti Stati: Australia, Canada, Cipro, Corea, Estonia, Giappone, Israele, Lettonia, Lituania, Malta, Nuova Zelanda, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Stati Uniti, Turchia, Ungheria, Città del Vaticano, Francia, Germania, Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito, Danimarca, Portogallo, Finlandia, Svezia, Belgio, Lussemburgo, Islanda, Austria, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Repubblica S. Marino
Per i redditi previdenziali e assistenziali è necessario allegare una certificazione rilasciata dagli Enti che in ciascuno Stato provvedono all'erogazione di tali trattamenti
Per gli altri redditi è necessaria copia della dichiarazione dei redditi presentata all'Autorità fiscale del Paese di residenza
Qualora la normativa fiscale del Paese di residenza non preveda la presentazione della dichiarazione dei redditi è sufficiente I'autodichiarazione dei reddifi percepiti e la sottoscrizione del modello REDEST 2002
B. PENSIONATI RESIDENTI IN PAESI DIVERSI DA QUELLI INDICATI AL PUNTO PRECEDENTE.
Per i reddifi previdenziali e assistenziali è necessario allegare una certificazione rilasciata dagli Enfi che in ciascuno Stato prowedono all'erogazione di tali trattamenti
Per gli altri redditi è sufficiente I'autodichiarazione dei redditi percepiti e la sottoscrizione del modello REDEST 2002
Cittadini Italiani
Se Lei è cittadino italiano è necessario che tale condizione sia dimostrata tramite un mezzo probatorio idoneo (passaporto, dichiarazione consolare ecc.).
Pensionati dentrati in Italia.
Qualora Lei abbia stabilito la Sua residenza in Italia La prego di restituire il modulo allegato all'INPS - gruppo ARES Via Ciro il Grande 21 00144 ROMA - riportando sullo stesso la data di rientro. Gli altri dati non debbono essere forniti in quanto formeranno oggetto di una successiva richiesta nell'ambito di una specifica campagna reddituaie rivolta ai residenti in Italia.
Presentazione della dichiarazione
Qualora Lei continui a risiedere al di fuori del territorio italiano, dovrà restituire il modulo allegato compilato secondo quanto di seguito previsto.
La dichiarazione va presentata anche nel caso in cui non esistano altri redditi oltre quelli delle pensioni italiane.
I moduli compilati e sottoscritti e le relative certificazioni devono essere restituiti, anche per il tramite del Consolato o di un Ente di Patronato, all'INPS - Gruppo ARES (accertamenti reddituali all'estero) Via Ciro il Grande 2100144 ROMA.
Assistenza gratuita
Per conoscere I'indrizzo del Patronato più vicino alla Sua abitazione, Lei può rivolgersi telefonicamente ai punti di Coordinamento dei Patronati competenti per Area geografica indicati nell'elenco allegato.
Ulteriori informazioni
Le comunico Inoltre Lei può collegarsi all'indirizzo intemet www.inps ....... Dove potrà trovare in più lingue informazioni di maggiore dettaglio.
Modalità di compilazione del modello REDEST 2002
1. REDDITI DA DICHIARARE
I redditi e le pensioni da riportare sul modello sono quelli relativi all'anno 2002
La dichiarazione va presentata anche nel caso in cui non esistano altri redditi oltre quelli delle pensioni italiane.
2. DATI PERSONALI
La prego di controllare con attenzione e completare i dati personali suoi e dei suoi familiari riportati sul modello. Controlli in particolare lo stato civile e la cittaclinanza. Qualora qualche clato risulti errato La prego di apportare le variazioni che [email protected] necessarie. Riportare il codice fiscale solo se 6 conosciuto.
3. PENSIONI ITALIANE
I riquadri A - D - G contengono i dati delle pensioni italiane percepite rispettivamente dal titolare, dal coniuge e dai figli. Qualora Lei o i suoi familiari percepiscano altre pensioni italiane, oltre quelle riportate, La prego di indicarle nelle righe libere.
Gli importi delle pensioni italiane non devono essere dichiarati perché verranno conteggiati direttamente dall'INPS.
4. PENSIONI NON ITALIANE
I riquadri B - E - H contengono i dati relativi alle pensioni erogate dai Paesi diversi dall'Italia rispettivamente del titolare, del coniuge e dei figli.
Controlli i dati presenti nel riquadro B, se sono diversi da quelli in Suo possesso, Ii modifichi e inserisca nelle righe successive eventuali altre pensioni percepite. Per ciascuna pensione dovranno essere presenti oltre i dati identificativi della pensione anche i dafi relativi all'ammontare degli importi dell'anno 2002 al netto di eventuali arretrati conisposti nell'anno ma di competenza di anni precedenti. Gli importi debbono essere Indicati nella valuta del Paese che eroga la prestazione. Per ciascuna pensione indicata in questo riquadro è indispensabile allegare la certificazione dell'Ente previdenziale che la eroga.
La colonna 'tipo pensione" contiene i seguenti codici: 1 pensione diretta - 2 pensione ai superstiti - 3 rendita per malattiaprofessionale.
Nei riquadri E-H deve essere riportato I'ammontare delle pensioni erogate dai Paesi diversi dall'Italia nell'intero anno 2002 rispettivamente a favore del coniuge e dei figli. Gli importi delle pensioni debbono essere indicate nella valuta del Paese di residenza.
5. ALTRI REDDITI
I riquadri C - F - I sono destinati a contenere l'indicazione degli altri reddifi eventualmente percepiti. rispettivamente dal titolare, dal coniuge e dai figli.
Se non sono posseduti altri redditi 6 sufficiente che sia barrata la relativa casella. AJffimenti debbono essere indicati gli altri redditi posseduti per I'anno 2002 disfinti tra reddifi prodotti in Paesi diversi dall'Italia (nella valuta dello Stato di residenza) e redditi prodotti
in Italia (in EURO). Se beneficia di prestazioni assistenziali è indispensabile allegare la certificazione dell'Ente assistenziale che eroga tali prestazioni. RILEVAZIONE DATI REDDITUALI PER I RESIDENTI ALL'ESTERO - ANNO 2002
Per il pagamento delle prestazioni collegate al reddito (dowload file. doc)
|