News
Events
 

Consigli per Visitatori Temporanei

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

1)   DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’ACCESSO AL PAESE PASSAPORTO/CARTA D’IDENTITAPASSAPORTO

VISTO: NECESSARIO

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE: SOLO PER LA FEBBRE GIALLA PER QUEI VIAGGIATORI PROVENIENTI DA ZONE INFETTE  CHE ABBIANO PIU’ DI 1 ANNO DI ETA’.

VACCINAZIONI CONSIGLIATE: TETANO, DIFTERITE, EPATITE A/B, TIFO, ENCEFALITE GIAPPONESE, RICHIAMO POLIO E ANTIRABBICA.

PER LA  MALARIA IL RISCHIO ESISTE IN TUTTO IL PAESE, ESCLUSI I CENTRI URBANI, IL DELTA DEL FIUME ROSSO E LE PIANURE COSTIERE A NORD DELLA CITTA’ DI NHA TRANG.

LE AREE AD ALTO  RISCHIO SONO LE DUE PROVINCE PIU’ MERIDIONALI  DEL VIETNAM “CA MAU” E “BAC LIEU”, E LE AREE MONTAGNOSE AL DI SOTTO DEI 1.500 METRI E SUD DEL 18 PARALLELO. LE MAGGIORI INFEZIONI SONO CAUSATE DAL “P FALCIPARUM” CHE NELLA MAGGIORANZA DELLE ZONE E’ ALTAMENTE RESISTENTE ALLA CLOROCHINA E ALLA SULFADOSSINA-PIRIMETAMINA. SI RACCOMANDA LA PROFILASSI CON “MEF” MEFLOCHINA.   

FORMALITA’ VALUTARIE: E’ CONSENTITO USCIRE/ENTRARE DAL VIETNAM CON UN MASSIMO DI 500 DOLLARI USA. COLORO CHE ENTRANO CON PIU’ DI  500 USA DOLLARI O L’EQUIVALENTE IN ALTRA VALUTA STRANIERA DEVONO DICHIARARLO ALLA DOGANA.

COLORO CHE ESCONO DAL VIETNAM CON PIU’ DI 500 DOLLARI USA LO DEVONO DICHIARARE ALLA DOGANA. TUTTAVIA, QUANDO SI LASCIA IL PAESE LA QUANTTA’ DI DENARO ESPORTATO NON PUO’ ESSERE SUPERIORE ALLA QUANTITA’ DI DENARO DICHIARATO AL MOMENTO DELL’ENTRATA NEL PAESE.  E’ NECESSARIO DICHIARARE ANCHE METALLI PREZIOSI, GIOIELLI, MACCHINE FOTOGRAFICHE, APPARECCHI ELETTRONICI DI CUI SI E’ IN POSSESSO.

LA MONETA DEL VIETNAM E’ IL DONG. SI CONSIGLIA DI PORTARE SEMPRE DOLLARI AMERICANI E TRAVELLER’S CHEQUES ( CHE NON SONO PERO’ MOLTO PRATICI PERCHE’, SE PERSI O RUBATI, NON E’ POSSIBILE SOSTITUIRLI PRIMA DI LASCIARE IL PAESE ). LE CARTE DI CREDITO SONO QUASI SEMPRE ACCETTATE MA COMUNQUE SONO FUNZIONANTI LIMITATAMENTE ALLE GRANDI CITTA’.          

 Back to Top

2)     SITUAZIONE CLIMATICA:

NORD: DUE STAGIONI INVERNO ED ESTATE. INVERNO CARATTERIZZATO DA UN CLIMA FRESCO (A VOLTE ANCHE FREDDO). DURA DA NOVEMBRE AD APRILE. AI PRIMI GENNAIO E’ IL MESE PIU’ FREDDO DELL’ANNO. L’ESTATE E’ MOLTO CALDA ED UMIDA E VA DA APRILE/MAGGIO AD OTTOBRE. DURANTE I MESI ESTIVI (LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE) HA INIZIO IL PERIODO DEI TIFONI E DELLE ALLUVIONI (APPROSSIMATIVAMENTE DA META’ LUGLIO A META’ AGOSTO NELLA ZONA DI HANOI  E DEL NORD IN GENERALE; DA META’ AGOSTO A FINE SETTEMBRE NELLA ZONA DEL CENTRO-SUD).

SUD: CLIMA SUB TROPICALE, ALTERNANZA DI DUE STAGIONI: (DA MARZO A NOVEMBRE CON ACQUAZZONI DI BREVE DURATA) DA DICEMBRE AD APRILE CON CLIMA CALDO E MOLTO UMIDO SOPRATTUTTO NEI MESI DI FEBBRAIO,MARZO ED APRILE.

FREQUENTI I DISASTRI PROVOCATI DALLE PIOGGE TORRENZIALI. AI PRIMI DI NOVEMBRE DEL 1999 UNA ALLUVIONE HA COLPITO LA PARTE CENTRO-MERIDIONALE DEL PAESE CAUSANDO OLTRE 600 MORTI E PIU’ DI 4.000 DISPERSI.

3)     FUSO ORARIO

CINQUE ORE IN AVANTI RISPETTO ALL’ITALIA. CIO’ SIGNIFICA CHE QUANDO AD HANOI E’  EZZOGIORNO, A ROMA SONO LE SETTE DEL MATTINO ( CHE AUMENTANO A SEI ORE QUANDO  IN ITALIA NON VIGE L’ORA LEGALE )

 Back to Top

4 ) e 5) SITUAZIONE SANITARIA

CIRCA LE MISURE ELEMENTARI DA ADOTT ARE IN MATERIA D’IGIENE SI CONSIGLIA DI  EVITARE DI

BERE ACQUA  IMBOTTIGLIATA IN GRANDI CONTENITORI DI PLASTICA, EVITARE DI PRENDERE LE 

SPREMUTE DI FRUTTA NATURALI, LE VERDURE CRUDE SPECIALMENTE NELLA STAGIONE ESTIVA. LE

ATTREZZATURE OSPEDALIERE SONO  DEL TUTTO INSUFFICIENTI E QUANDO ESISTONO, SONO

ANTIQUATE. CIO’ MALGRADO DI RECENTE SONO ENTRATI IN FUNZIONE DUE OSPEDALI PRIVATI,

RISPETTIVAMENTE AD HANOI E A CITTA’  HO CHI MINH IN CUI E’ POSSIBILE  OTTENERE UNA BUONA

DIAGNOSI PER ALCUNI SETTORI (OSTETRICIA, MEDICINA GENERALE, CARDIOLOGIA, CHIRURGIA GENERALE, ANALISI DI LABORATORIO), TUTTAVIA IN CASO DI MALATTIA SERIA O DI INCIDENTE E’ NECESSARIA L’EVACUAZIONE A BANGKOK, SINGAPORE O HONG KONG.

6) SITUAZIONE SICUREZZA GENERALE:

NORMALMENTE TUTTO IL TERRITORIO DEL VIETNAM SEMBRA SICURO. NON SONO STATE SEGNALATE ZONE VISITABILI CON PARTICOLARI PRECAUZIONI. IN LINEA GENERALE SI CONSIGLIA CAUTELA FUORI DALLE CITTA’, LUNGO LE STRADE DI CAMPAGNA E SENTIERI POCO BATTUTI PER L’EVENTUALE PRESENZA DI ORDIGNI  INESPLOSI.E’ OPPORTUNO SOTTOLINEARE CHE ANCHE IN QUESTO PAESE E’ IN AUMENTO LA CRIMINALITA’ ED IL CONSUMO DI DROGHE. L’AMBASCIATA HA RICEVUTO MOLTE SEGNALAZIONI E DENUNCE CIRCA FURTI SCIPPI ED AGGRESSIONI SUBITE DA’ CONNAZIONALI E CITTADINI STRANIERI SOPRATTUTTO NELLA CITTA’  HO CHI MINH (EX SAIGON) . SI CONSIGLIA QUINDI DI LASCIARE NELLE CASSETTE DI SICUREZZA DEGLI ALBERGHI DENARO, GIOIELLI, BIGLIETTI AEREI E IL PASSAPORTO. EVITARE DI PRENDERE LA SERA I COSIDETTI ‘CICLO-MAN’. 

 Back to Top

7) SITUAZIONE DEI TRASPORTI:

I TRASPORTI PUBBLICI URBANI SONO PIUTTOSTO PRECARI. DECENTE E’ IL SERVIZIO DEI TAXI NELLE CITTA’. I COLLEGAMENTI ALL’INTERNO DEL PAESE VIA MARE, STRADA E FERROVIA SONO LENTI E SCOMODI, MENTRE SONO BUONI I COLLEGAMENTI VIA AEREA.

8) NORMATIVE, USI E COSTUMI LOCALI:

GLI AGENTI DELLA POLIZIA NORMALMENTE NON PARLANO NESSUNA LINGUA STRANIERA PER CUI E’ DIFFICILE TRATTARE CON LORO SENZA L’AUSILIO DI UN INTERPRETE. LE PENE PER DETENTORI E SPACCIATORI DI DROGA (ANCHE PER QUANTITA’ MINIME) SONO SEVERISSIME. IN CASI DI QUANTITA’ FINO A 100 GRAMMI DI EROINA O COCAINA E’ PREVISTA LA PENA DI MORTE O IL CARCERE A VITA.  ALL’AMBASCIATA RISULTA CHE SIANO STATI CONDANNATI ANCHE TURISTI STRANIERI PER QUESTO TIPO DI REATI.

9) INDICAZIONI DI INTERESSE:

STUDIO LEGALE ‘PAVIA E ANSALDO’ - METROPOLE CENTER - 56 LY THAI TO STREET - HANOI - TEL.: 00-84-4-8262406 *** FAX: 00-84-4-8262407 *** E-MAIL:[email protected]   

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO DEL MAE/ACI

Home | | Contact Us