Memorandum

Articolo 1

Articolo 2

Articolo 3

Articolo 4

Articolo 5

Articolo 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Memorandum d'intesa sulla cooperazione per le piccole e medie imprese fra il
ministero dell'industria, del commercio e

dell'artigianato della repubblica italiana ed il ministero dell'industria della repubblica
socialista del vietnam
Hanoi, 5 ottobre 1999

Il Ministero dell'Industria, Commercio ed Artigianato della Repubblica Italiana (MICA), ed il Ministero della Repubblica Socialista del Vietnam, di qui in avanti definite come 'le Parti',

DESIDERANDO rafforzare e sviluppare ulteriormente la cooperazione economica nell'ambito del supporto e sviluppo delle Piccole e Medie Imprese (PMI),

NEL RISPETTO dei principi di eguaglianza e mutuo beneficio,

CERTI che tale cooperazione creer' ampie opportunit' sia per lo sviluppo industriale che per I'ampliamento dei contatti tra I'Italia ed il Vietnam,

CONSCI dell'importanza del ruolo sociale ed economico delle Piccole e Medie Imprese nell' economia di mercato,

hanno concordato quanto segue:

Articolo 1

In un pi'ampio quadro di collaborazione industriale ed in conformit' con la rispettiva normativa in vigore nei territori dei due paesi, le Parti favoriranno I'interesse reciproco a cooperare per lo creazione, lo sviluppo, il raffaorzamento e I'assistenza delle Piccole e Medie Imprese, sulla base dell'esperienza dell'Italia in questo campo particolare.

Articolo 2

OBIETTIVI GENERALI DELLA COOPERAZIONE

Le Parti convengono sui seguenti obiettivi:

1. intensificazione di scambi e cooperazione tra le parti per un reciproco scambio di conoscenze volte allo sviluppo di politiche per le PMI.

2. promozione di scambi e cooperazione tra organizzazioni non governative attraverso il rafforzamento della cooperazione tra i due Governi;

3. definizione di programmi, strumenti e metodi per la creazione di nuove imprese e lo sviluppo/rafforzamento di quelle esistenti;

4. identificazione di possibili azioni e strumenti volti al miglioramento dell'innovazione tecnologica e organizzativa delle imprese ed al rispetto di standard internazionali;

5. avvio di specifici progetti per determinate aree geografiche e/o settori di attivit';

6. identificazione e sviluppo di risorse umane e delle loro capacit' professionali e potenzialit'.

7. identificazione di possibili supporti finanziar mirati allo sviluppo delle PMI.

8. Collaborazione con I'UNIDO per I'individuazione di progetti di cooperazione nel settore delle Piccole e medie Imprese.

Articolo 3

IL GRUPPO DI LAVORO

Le Parti instituiscono il Gruppo di Lavoro Italo - Vietnamita per la Cooperazione in materia di PMI (di qui in avanti il 'Gruppo di Lavoro') che operer' sotto il coordinamento dei fir matari del presente Memorandum.

Il Gruppo di Lavoro sar' costituito dai Roppresentanti dei soggetti economici oggetto del presente Memorandum ed il numero dei suoi membri sar' definito, in maniera ragionevole, dalle due parti. Se necessario, il Gruppo di Lavoro potra` creare all suo interno sottogruppi che lavorino su temi specifici.

Il Gruppo di Lavoro si riunir' quando ritenuto necessario dai due rispettivi Ministri, riassumendo e valutando le proprie attivit' e formulando programmi di lavoro.

Articolo 4

ATTIVITA'E FUNZIONI DEL GRUPPO DI LAVORO

Le Parti convengono che il Gruppo di Lavoro sara` incaricato delle seguenti attivit' e funzioni:

1. analisi del contesto economico e legislativo, dei programmi esistenti nei due Paesi ed identificazione dei fattori critici per il successo della cooperazione e delle prospettive di sviluppo attraverso esaurienti consultazioni con le parti interessate in organizzazioni pubbliche e private dei due Paesi;

2. identificazione di soggetti economici nei due Paesi da coinvolgere nel processo di cooperazione e nella definizione/realizzazione di programmi di formazione attraverso seminari, workshop, scambi di esperienze, visite di lavoro, ecc.

3. ricerca di programmi per sviluppare la cooperazione in settori chiave della politica quali i finanziamenti, la tecnologia, le risorse umane e I'informazione, ecc.,e nella realizzazione congiunta di alcuni progetti pilota;

4. definizione particolareggiata del programma di lavoro;

5. valutazione delle attivit' realizzate e dei risultati conseguiti, definizione delle possibili azioni di follow-up e divulgazione dei risultati.

Articolo 5

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

In caso di qualsiasi controversia che dovesse sorgere tra le parti sull'interpretazione o sull'applicazione del presente Memorandum d'Intesa, essa verr' risolta attraverso i canali diplomatici.

Articolo 6

ENTRATA IN VIGORE, DURATA E DENUNCIA DEL MEMORANDUM

Il presente Memorandum entrer' in vigore al momento della firma e rester' in vigore per due anni, tacitamente rinnovabili per un ulteriore anno. Esso potr' essere denunciato da ciascuna parte. La denuncia dovr' essere notificata sei mesi prima della scadenza del presente Memorandum.

Fatto ad Hanoi il giorno 5 ottobre 1999 in due originali in lingua italiana ed in in lingua vietnamita, entrambi i testi facenti egualmente fede. 

Per il Governo italiano

Il Ministro dell'Industria, Commercio ed  Artigianato

(On. le Pier Luigi Bersani)

Per il Governo della Rupubblica Socialista
del Vietnam

Il Ministro dell'Industria

(Sig. Dang Vu Chu)