FORMALITA’ PER CONTRARRE  MATRIMONIO IN VIETNAM

(Tra un cittadino vietnamita e un cittadino italiano)

DOCUMENTI DA PRODURSI

* Per il cittadino italiano

1.     Domanda di matrimonio in lingua vietnamita, francese e inglese, che dovra’ essere presentata al Comitato Popolare della Citta’ di appartenenza del nubendo vietnamita (su apposito modulo da ritirare presso il Dipartimento di Giustizia  vietnamita della Provincia competente);

2.     fotocopie del passaporto, del visto di ingresso vietnamita nonche’ del entry-exit card che viene consegnata all’interessato al momento dell’ ingresso nel Paese;

3.     Atto di nascita;

4.     Certificato medico rilasciato dalle locali autorita’ sanitarie vietnamite (AIDS/HIV, esame del sangue/malattie veneree/stato mentale:la visita medica deve essere effettuata in Vietnam);

5.     Certificato  contestuale (cittadinanza, residenza e stato libero);

-         Se il cittadino straniero e’ divorziato egli dovra’ produrre una copia autenticata della sentenza di divorzio emessa del Tribunale straniero competente;

-         Se il cittadino straniero e’ vedovo egli dovra’ produrre una copia autenticata del certificato di morte del coniuge;

6.     Certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio rilasciato dal Comune di residenza (una procura speciale per richiedere le pubblicazioni dovra’ essere firmata in Ambasciata dal nubendo residente in Vietnam);

7.     Nullosta al matrimonio rilasciato da questa Cancelleria Consolare. Il documento viene rilasciato in lingua inglese  dietro presentazione del certificato di stato libero, del certificato di eseguite pubblicazioni presso il Comune in Italia e del passaporto o carta d’identita’ dei futuri sposi;

8.     fotografie formato tessera a colori (da allegare alla domanda di matrimonio).

* Per il cittadino vietnamita

1.     Domanda di matrimonio;

2.     Carta d’identita’ e libretto familiare;

3.     Atto di nascita (nel quale viene indicata anche la cittadinanza);

4.     Certificato di stato libero (nel quale viene indicata anche la residenza);

-         Se il cittadino vietnamita e’ divorziato egli dovra’ produrre una copia autenticata della sentenza di divorzio emessa del Tribunale vietnamita competente;

-         Se il cittadino vietnamita e’ vedovo egli dovra’ produrre una copia autenticata del certificato di morte del coniuge;

5.     certificato medico rilasciato dalle locali autorita’ sanitarie vietnamite (AIDS/HIV, esame del sangue/malattie veneree/stato mentale)

6.     fotografie formato tessera a colori (da allegare alla domanda di matrimonio).

I documenti sopra citati devono essere presentati in duplice o triplice copia (dipende dalla Provincia).

Poiche’ le pubblicazioni di matrimonio presso il Comune  in Italia devono  essere richieste dagli interessati, il nubendo residente all’estero (in Vietnam), dovra’ nominare un procuratore in Italia che possa richiederle in sua vece. La relativa procura speciale potra’ essere redatta presso l’ufficio consolare dell’Ambasciata.

I certificati rilasciati dalle autorita’ italiane di cui ai punti 3 e 5 dovranno essere tradotti in lingua vietnamita e legalizzati dall’Ambasciata della R.S. del Vietnam a Roma , via Clitunno, 34/36 ed  essere presentati entro  90 dalla data del rilascio.

Si fa presente che la procedura e’ piuttosto lunga e che per ottenere dalle Autorita’ vietnamite il permesso di sposarsi spesso bisogna attendere circa 2  mesi (a seconda della Provincia dove ha luogo la celebrazione del matrimonio).

Non e’ possible contrarre matrimonio presso questa Ambasciata.

Si precisa che dopo che il matrimonio e’ stato contratto, uno o entrambi gli sposi dovranno consegnare a questa Cancelleria Consolare il relativo atto di matrimonio (MODULO: 15TP/HT-NN), che deve essere prima legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri vietnamita di Hanoi, per la successiva traduzione e l’invio al Comune di Residenza in Italia, ai fini della trascrizione del medesimo in quei Registri di Stato Civile.  

Indirizzi per la legalizzazione:

- Dipartimento Consolare degli Affari Esteri, N.6 via Chu Van An, Hanoi

- Sezione Consolare - Dipartimento degli Affari Esteri, N.6 Alexandre de Rhodes in Hochiminh City